Assedio di Breda (1624)

Assedio di Breda
parte della guerra degli ottant'anni
La resa di Breda di Diego Velázquez. Olio su tela, 1635.
Data28 agosto 1624 – 5 giugno 1625
LuogoBreda, Paesi Bassi
EsitoVittoria spagnola
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
14.00018.000
Perdite
10.000 uccisi, feriti o catturati4.550 uccisi, feriti o catturati
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Moneta ossidionale
• BREDA • OBSESSA • 1625, leone rampante coronato a sinistra, pugno di frecce nella zampa sinistra e spada nelle destra; 60 sopra, stemma della casa d'Orange e stemma civico; sotto rosa Liscio
AR 60 stuiver, (Klippe), gennaio 1625.
Mappa dell'assedio di Breda, guidato da Spinola. J.Blaeu.
L'assedio di Breda, di Jacques Callot.
Incontro tra assediati e assedianti durante un armistizio.

L'assedio di Breda del 1624 fu il primo di due importanti assedi che la città fortificata di Breda subì nel corso della guerra degli ottant'anni, a seguito della ripresa del conflitto dopo la tregua dei dodici anni.

La piazzaforte, presa dalla Repubblica delle Sette Province Unite con un colpo di mano nel 1590, fu conquistata dopo oltre 9 mesi di assedio dall'esercito spagnolo, guidato da Ambrogio Spinola. Fu poi riconquistata da Federico Enrico d'Orange nel secondo assedio della città.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne